APCI protagonista a HOST e TUTTOFOOD

Dal 22 al 26 ottobre APCI
Associazione Professionale Cuochi Italiani
protagonista a HOST e TUTTOFOOD per affrontare il tema della
rinascita della ristorazione tra esperienza e digitalizzazione

Il mondo del cibo, dellโ€™agroalimentare, della ristorazione e dellโ€™hospitality torna a essere protagonista a Milano, in occasione di HOST e TUTTOFOOD, in programma a Rho โ€“ FieraMilano dal 22 al 26 ottobre.

Protagonisti gli chef APCI, impegnati nelle molte attivitร  organizzate dallโ€™Associazione.

A HOST un ricco programma di talk, show tasting, cooking talk e momenti di formazione.

Un importante palcoscenico verrร  dedicato alle associazioni di categoria, che fanno parte, con APCI, del Tavolo della Gastronomia indetto dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli insieme al Viceministro dello sviluppo economico Alessandra Todde.

Sempre a HOST la presentazione del Vademecum per una Ristorazione #zerosprechi,
realizzato con Metro, Banco Alimentare e la Scuola Superiore Santโ€™Anna di Pisa.

A TUTTOFOOD appuntamento sul palco Academy APCI con alcuni grandi nomi dellโ€™alta cucina โ€“ Gino Sorbillo, Max Mascia, Wicky Priyan, Sandro Serva e Stefano Cerveni -, ma soprattutto con gli chef della Squadra Nazionale APCI Chef Italia impegnati a interpretare i prodotti delle aziende protagoniste della manifestazione.

Milano, 20 ottobre 2021 โ€“ Un doppio appuntamento con lโ€™intera filiera agroalimentare a Milano dal 22 al 26 ottobre. Nei padiglioni di FieraMilano a Rho aprono i battenti HOST e TUTTOFOOD, eccezionalmente insieme per questa edizione che arriva dopo un lunghissimo periodo di fermo per il mondo fieristico.

Un connubio importante, che vede in un unico hub aziende del settore agroalimentare, operatori della ristorazione e dellโ€™hospitality e tutte quelle realtร  che ruotano intorno a questo comparto, fondamentale per la ripresa della nostra economia.

In questi prestigiosi contesti la presenza di APCI โ€“ Associazione Professionale Cuochi Italiani, partner storico delle due manifestazioni fieristiche, รจ di grande rilievo, con due spazi dedicati alla formazione e al networking.

โ€œEโ€™ una edizione che crea particolare emozione โ€“ commenta Sonia Re, Direttore Generale di APCI โ€“ e siamo orgogliosi di essere parte di questa filiera globale, che riunisce dallโ€™agroalimentare allโ€™ospitalitร  professionale. Siamo certi che solo insieme si vada lontano e la nostra presenza alle due manifestazioni concretizza il valore del network che in questo ultimo anno ha preso forma. Nei due spazi APCI lavoreremo su diversi temi, alla scoperta di come esperienza e digitalizzazione siano gli ingredienti per quello che, inevitabilmente, sarร  il nuovo corso della ristorazione. Per non dimenticare che il nostro mondo non puรฒ mai smettere di evolversiโ€.

APCI a HOST Milano: la cucina nellโ€™era del digitale

Un filo rosso lega le cinque giornate di presenza di APCI a HOST. Nello spazio situato al Padiglione 5 (stand P11/P15/Q12/Q18) sono moltissimi i momenti di incontro e confronto in programma. (in allegato).

In apertura,ogni giorno, appuntamento con โ€œLa dolce vitaโ€, un momento dedicato alla pasticceria, che vanterร  ospiti del calibro di Davide Comaschi, Denis Dianin e la presentazione, a cura di Marco Barbieri โ€“ Segretario Confcommercio Milano โ€“ del progetto Happy Natale Happy Panettone.

Alle 11.15, da venerdรฌ a martedรฌ, appuntamento con Horeca Digital Academy, talk dedicati al rapporto tra cliente e ristoratore e alla sua evoluzione in ottica digitale. Molte le start up presenti, che illustreranno il proprio percorso, grazie alla presenza di consulenti, istituzioni e tanti ristoratori, contributi fondamentali per esplorare le strade che il comparto puรฒ e deve prendere per continuare a crescere.

Ogni giorno alle 12.30 verrร  dato spazio ai giovani emergenti dei principali istituti alberghieri dโ€™Italia, che hanno partecipato al contest โ€œPecorino Romano for You Delivery โ€“ Creazioni in cucina con il Pecorino Romano DOPโ€ e sono arrivati in finale. La premiazione del vincitore assoluto รจ in programma martedรฌ 26 ottobre. In giuria gli #APCIChef Anna Maria Pellegrino, Angelo Di Lena, Paolo Montiglio e Vito Semeraro, oltre ai referenti esperti del Consorzio del Pecorino Romano DOP.

Alle 14.00 appuntamento fisso con gli Show Tasting che vedono protagonisti gli chef APCI in cucina. In scena, la ristorazione in tutte le sue declinazioni, dalla pizza alla pasticceria, alla cucina #zerosprechi.

Momenti di condivisione, storie di cibo e degustazioni.

Alle 15.00 รจ il momento dei Cooking Talk, conversazioni intorno al mondo della cucina e della ristorazione: professionisti, associazioni, chef stellati. In questo spazio daremo voce alla rete che abbiamo costruito con le principali associazioni di categoria: tra loro Accademia Maestri del Lievito Madre, Ambasciatori del Gusto, AMPI โ€“ Accademia Maestri Pasticceri Italiani, CHIC, JRE Italia, FIPE.

Lo Spazio APCI A Host 2021 prevede anche la presentazione di The Meat Academy, progetto a firma APCI ed Eurocoltellerie, volto a creare un ponte tra il mondo delle macellerie e quello dei cuochi.

Focus sul lavoro e sul recruiting il 26 ottobre, con lโ€™obiettivo di comprendere come muoversi in un settore che sta soffrendo la carenza di personale qualificato.

A condurre le cinque giornate di fiera, Irene Colombo. Sul palco ad affiancarla il Presidente Nazionale Roberto Carcangiu in rappresentanza di tutti gli chef APCI e del comparto.

APCI A TUTTOFOOD 2021: Lโ€™ACADEMY PER LE AZIENDE

Lโ€™Area Academy APCI รจ uno spazio che, grazie al coordinamento dellโ€™associazione, vede alternarsi sul palco, nellโ€™arco delle cinque giornate, gli chef della Squadra Nazionale APCI Chef Italia, pronti a dare risalto e valore ai prodotti delle aziende protagoniste del palco. Nuove interpretazioni, nuove cotture, ricette che valorizzano la dispensa in un percorso culinario che passa per lโ€™intera penisola e prevede qualche incursione nel resto del mondo. Tra i protagonisti delle cinque giornate, insieme ai cuochi APCI, cinque VIP Chef: Stefano Cerveni, Max Mascia, Wicky Priyan, Sandro Serva e Gino Sorbillo.

Sempre nellโ€™ambito di TUTTOFFOD presenteremo, insieme ad Agrocepi i panieri agroalimentari delle eccellenze italiane โ€œLa Bella e Buona Italiaโ€ alla presenza di Corrado Martinangelo, Presidente di Agrocepi, Bartolo Aprea, Innovation and Project Manager, Francesco Casillo, Amministratore Gruppo Soleo, Pasquale Genovese, Presidente Nazionale UIT, Maurizio Testa, Consigliere di Assotes e con Sonia Re, Direttore Generale APCI. Appuntamento sabato 23 e domenica 24 ottobre alle ore 16.00. 

A condurre le cinque giornate di fiera, Davide Pini di Gastromarketing.

Un programma intenso, che porta valore alle due manifestazioni, anche grazie alla presenza di partner istituzionali e aziendali, che hanno creduto nellโ€™importanza di essere presenti alle due mostre, collaborando con APCI.

Potrebbe interessarti...
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio