Consiglio di Presidenza
I Consiglieri APCI sono professionisti che ogni giorno, oltre al proprio impegno lavorativo, dedicano tempo e passione allโattivitร associativa.
Un Consiglio Generale fatto di facce che dimostrano lo spirito di chi lavora per far crescere la categoria, ogni giorno con un comune obiettivo di intenti. Un esempio raro da incontrare in un mondo spesso arrivista ed egocentrico.
ROBERTO CARCANGIU – Presidente

Emiliano, classe 1969. Ha perfezionato la sua formazione lavorando nei migliori ristoranti di Bologna e ha maturato numerose esperienze anche allโestero. Da 25 anni studia le nuove tecnologie in cucina, applicandole soprattutto nel catering. Eโ imprenditore da 19 anni e si occupa di insegnamento, organizzazione di manifestazioni e concorsi a livello europeo; รจ consulente per aziende di livello mondiale. Il suo obbiettivo รจ di ottenere la migliore qualitร delle pietanze, rispettare le proprietร organolettiche delle materie prime e razionalizzare il lavoro degli operatori nelle cucine professionali.
SONIA RE – Direttore Generale

Dopo la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, inizia a lavorare nel 2003 nel mondo della ristorazione professionale. Ricopre il ruolo di Direttore Editoriale della rivista โLโArte in Cucinaโ, house organ dellโassociazione, e di Team Manager della Squadra Nazionale Apci Chef Italia. Tra i suoi compiti lโorganizzazione di fiere di settore ed eventi in cui i cuochi vengono valorizzati ed entrano in contatto con le aziende del Food Service. Eโ consulente in molti progetti scolastici, master e progetti editoriali del settore food. Eโ coinvolta in molti progetti aziendali e tiene rapporti con le principali istituzioni italiane e straniere. Eโ inoltre collaboratore per diverse testate e libri legati al mondo della cucina e della ristorazione.
VINCENZO BUTTICร – Vicepresidente nord Italia

Classe 1972, siciliano dโorigine, ha la sua base a Monza, con due locali il Ristorante il Moro fine dining e Atrattoria, modello di trattoria take away di recentissima apertura. In entrambe le attivitร รจ affiancato dai fratelli Salvatore e Antonella. Eโ docente di cucina presso lโIstituto Alberghiero A.Olivetti di Monza. Eโ consigliere delegato APCI per la Lombardia e fondatore di Ri.Un. Ristoratori Uniti.
SERGIO FERRARINI – Vicepresidente centro Italia

Da oltre 40 anni รจ impegnato nella tutela e valorizzazione della cucina tradizionale Italiana, che ha raccontato ed insegnato in oltre 30 paesi del mondo, soprattutto in Oriente. Consigliere Nazionale APCI, porta la sua concretezza e grande esperienza in ogni ambito della vita associativa.
ANTONIO SORRENTINO – Vicepresidente sud Italia

Classe 1979, nasce a Torre del Greco in una famiglia di Chef. Ha sempre lavorato nel mondo della ristorazione facendo esperienze in Italia e allโestero, coltivando la passione per la cucina, acquisendo nuove competenze e nuove tecniche. Eโ chef, docente, formatore e consulente.
MICHELE COCCHI – Membro del Consiglio direttivo

Emiliano, classe 1969. Ha perfezionato la sua formazione lavorando nei migliori ristoranti di Bologna e ha maturato numerose esperienze anche allโestero. Da 25 anni studia le nuove tecnologie in cucina, applicandole soprattutto nel catering. Eโ imprenditore da 19 anni e si occupa di insegnamento, organizzazione di manifestazioni e concorsi a livello europeo; รจ consulente per aziende di livello mondiale. Il suo obbiettivo รจ di ottenere la migliore qualitร delle pietanze, rispettare le proprietร organolettiche delle materie prime e razionalizzare il lavoro degli operatori nelle cucine professionali.
ANNA MARIA PELLEGRINO – Membro del Consiglio direttivo

Cuoca, maestra di cucina, food writer, docente di Gastrosofia, storia ed evoluzione della Cucina, Accademica della Cucina Italiana. Presidente fondatrice AIFB, Associazione Italiana Food Blogger e Consigliere APCI, Associazione Professionale Cuochi Italiani. Ospite fissa e autrice a Geo (Rai 3) dove dal 2015 narra di identitร culinarie che si vanno perdendo nel logorio della vita moderna
FRANCESCA DASSORI

Romana trasferita in UK dove per 18 anni si รจ occupata di portare la qualitร della ristorazione italiana. E’ lโanima organizzatrice di APCI UK. Oggi si occupa di importazione di prodotti italiani sul mercato inglese.
CORRADO AMATO

Corrado Amato nasce a Molfetta (BA) nel 1978. Durante gli studi si mette subito alla prova, lavorando nei ristoranti della zona. Il salto di qualitร arriva con il trasferimento in Alto Adige, dove apprende una cucina tanto creativa quanto precisa e rispettosa della materia prima. Tante le scuole frequentate da Corrado Amato, tra cui quella a Milano da Antonino Cannavacciuolo. Attualmente Corrado รจ chef di cucina presso il ristorante Toruccio di Giovinazzo (BA), dove quotidianamente applica le conoscenze e le tecniche acquisite negli anni ad una cucina principalmente di mare e a chilometro zero.
ANTONIO BEDINI

Marchigiano, classe 1964. Inizia giovanissimo la sua esperienza nel mondo della cucina, passione che coltiva anche attraverso anni di studio. ร esperto di gestione di eventi banchettistici, anche di rilievo nazionale; coordina attivitร di ristorazione collettiva e si occupa di organizzazione e supporto logistico di cucina da campo. Chef, consulente e insegnante, Consigliere APCI e punto di riferimento per il territorio marchigiano.
ANTONIO CATERINO

Classe 1972, originario di Napoli, ha una lunga esperienza tra lโItalia, lโInghilterra e la Scozia, terra nella quale ha aperto oltre 20 anni fa il suo ristorante a Melrose. La sua formazione รจ passata da alcune delle piรน importanti localitร turistiche italiane e anche dalle crociere, per approdare in Scozia, dove, dopo diverse esperienze, ha aperto a Melrose il proprio locale, dove propone una cucina italiana, improntata sulla valorizzazione degli ingredienti. Eโ consigliere APCI UK.
MARCO FAIELLA

Nato in provincia di Ancona nel 1966 e residente in Umbria, da sempre attratto dal piacere della cucina. Dopo gli studi, grandi esperienze di altissimo livello sia in Italia che a Londra. Nel 2003 โ dopo aver frequentato la cucina di Vissani โ si innamora dellโUmbria ed entra nel gruppo S.I.N.A., presso lโHotel Brufani di Perugia โ 5 stelle lusso, dove dimostra tutte le sue competenze nel settore del Ristorante da Hotel. Consigliere Nazionale APCI, strategico per il centro Italia, porta la tradizione umbra nei piรน importanti contesti nazionali.
NICOLA FERRARI

Nato a Ferrara nel 1973, inizia la propria carriera nei locali della riviera romagnola, per passare poi allโinsegnamento. Da dieci anni si dedica infatti alla formazione dei ragazzi presso lโIstituto alberghiero IAL di Ferrara. Per lui la tutela del territorio รจ un valore importantissimo. Da sempre รจ impegnato nella valorizzazione dei prodotti del territorio ferrarese, che interpreta e rivisita in chiave moderna.
ARTURO FUSCO

Classe 1961, napoletano, vanta una lunga carriera tutta nella propria zona di origine. Molte le esperienze nellโambito della ristorazione classica, dellโhotellerie e come consulente di aziende per la realizzazione di eventi e banchetti. Dal 2018 รจ Chef Executive presso il ristorante dellโHotel Tenuta dโAusilio a Vairano Patenora, nella provincia di Caserta. Dal 2011 รจ Presidente della Delegazione APCI Campania.
LUCA MALACRIDA

Classe 1980, valtellinese di origine, ha iniziato giovanissimo a viaggiare per fare esperienza con i piรน grandi Maestri italiani e internazionali. Appassionato delle nuove tendenze, di nuovi ingredienti e tecniche legate alla cucina salutistica, rimane un interprete entusiasta della cucina classica, seppure rivisitata. Oggi รจ il capitano di APCI CHEF ITALIA, Squadra Nazionale Italiana della nostra Associazione.
MASSIMO MORONI

Classe 1969, nato nella provincia di Varese, รจ un fine interprete della cucina lombarda tradizionale, con interessanti spunti creativi e contaminazioni. Dal 2018 alla guida del Ristorante Sette Cucina Urbana a Milano, ha iniziato la sua carriera nel 1983. Unโesperienza maturata prevalentemente in Lombardia, in diversi locali, tra cui spiccano il Savini e il Don Lisander. Significative anche le esperienze internazionali a New York e a Washington.
VITO SEMERARO

Pugliese, classe 1963 vanta una esperienza importante nella ristorazione dei grandi numeri, con particolare riferimento ai Resort e Villaggi. Riconosciuto per le sue capacitร di coordinare piรน spazi ristorativi: ha saputo coordinare 14 cucine con 8 ristoranti con cucina nazionale e internazionale; รจ stato responsabile di un team di oltre 70 cuochi e ha gestito meeting con oltre 3000 pasti.
FRANCESCO PUCCI

Calabrese, classe 1974 รจ cuoco attento alla propria tradizione culinaria, ma anche alle nuove tendenze. ร infatti anche Cuoco Ayurveda e si occupa di cucina del benessere, di cui รจ anche docente. Oltre alle esperienze in diversi locali e nel mondo del catering e banqueting, ha al suo attivo molte docenze in corsi per professionisti e amatori. ร consigliere molto attivo e referente dinamico per tutta la Calabria.
FABRIZIA VENTURA

Classe 1975, chef e food designer, formatrice e docente. Eโ responsabile della comunicazione di APCI Lazio. Moltissime le esperienze nella ristorazione, anche come consulente. Al suo attivo anche una formazione personale che include molti corsi e una laurea in Storia dellโArte. Unendo la passione per arte e cibo ha creato moltissimi progetti di food design.