La rete della ristorazione cresce

๐๐ ๐ฅ๐๐ง๐ ๐๐๐๐๐ ๐ฅ๐๐ฆ๐ง๐ข๐ฅ๐๐ญ๐๐ข๐ก๐ ๐๐ง๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐ฅ๐๐ฆ๐๐ ๐ ๐ฅ๐๐ก๐ก๐ข๐ฉ๐ ๐๐ ๐ฅ๐๐๐๐๐๐ฆ๐ง๐ ๐๐ ๐๐ข๐ฉ๐๐ฅ๐ก๐ข: ๐ด ๐๐ ๐ ๐๐ฆ๐จ๐ฅ๐ ๐๐ฆ๐ฆ๐๐ก๐ญ๐๐๐๐
๐๐ฐ๐ฎ๐ข, 17 ๐ข๐ฑ๐ณ๐ช๐ญ๐ฆ 2020 – ๐๐ฐ๐ฑ๐ฐ ๐ช๐ญ ๐ฑ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ฐ๐ต๐ต๐ฐ๐ด๐ค๐ณ๐ช๐ต๐ต๐ฐ ๐ช๐ญ 2 ๐ข๐ฑ๐ณ๐ช๐ญ๐ฆ, ๐ช๐ญ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ข๐ณ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ช๐ฎ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ช๐ต๐ฐ๐ณ๐ช๐ข ๐ฆ๐ฏ๐ฐ๐จ๐ข๐ด๐ต๐ณ๐ฐ๐ฏ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ค๐ข – ๐ข๐ฏ๐ค๐ฐ๐ณ๐ข ๐ฑ๐ช๐ถฬ ๐ณ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข๐ต๐ช๐ท๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ 26 ๐ณ๐ฆ๐ข๐ญ๐ต๐ขฬ ๐ฆ ๐ฑ๐ช๐ถฬ ๐ฅ๐ช 34.000 ๐ข๐ด๐ด๐ฐ๐ค๐ช๐ข๐ต๐ช ๐ต๐ณ๐ข ๐ค๐ถ๐ฐ๐ค๐ฉ๐ช, ๐ณ๐ช๐ด๐ต๐ฐ๐ณ๐ข๐ต๐ฐ๐ณ๐ช, ๐ฑ๐ช๐ป๐ป๐ข๐ช๐ฐ๐ญ๐ช, ๐ฑ๐ข๐ฏ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข๐ต๐ฐ๐ณ๐ช, ๐ฑ๐ข๐ด๐ต๐ช๐ค๐ค๐ฆ๐ณ๐ช, ๐ค๐ช๐ฐ๐ค๐ค๐ฐ๐ญ๐ข๐ต๐ช๐ฆ๐ณ๐ช, ๐จ๐ฆ๐ญ๐ข๐ต๐ช๐ฆ๐ณ๐ช, ๐ณ๐ฆ๐ด๐ฑ๐ฐ๐ฏ๐ด๐ข๐ฃ๐ช๐ญ๐ช ๐ฅ๐ช ๐ด๐ข๐ญ๐ข, ๐ต๐ถ๐ต๐ต๐ช ๐ถ๐ฏ๐ช๐ต๐ช ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ถ๐ฏ ๐ถ๐ฏ๐ช๐ค๐ฐ ๐ด๐ค๐ฐ๐ฑ๐ฐ – ๐ด๐ช ๐ฎ๐ฐ๐ฃ๐ช๐ญ๐ช๐ต๐ข ๐ฏ๐ถ๐ฐ๐ท๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ณ๐ช๐ฏ๐ฏ๐ฐ๐ท๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ญ๐ฆ ๐ณ๐ช๐ค๐ฉ๐ช๐ฆ๐ด๐ต๐ฆ ๐ข๐ญ ๐๐ฐ๐ท๐ฆ๐ณ๐ฏ๐ฐ ๐ฆ ๐ข๐ญ๐ญ๐ฆ ๐๐ด๐ต๐ช๐ต๐ถ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช.
A firmare il nuovo appello sono le seguenti realtร Associative presenti nel Paese: ADG, Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto; AIG, Associazione Italiana Gelatieri; AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani; APAR, Associazione Provinciale Pasticceri Artigiani Reggini; APCI, Associazione Professionale Cuochi Italiani; APGA, Associazione Pasticceri Gelatieri Artigiani; APN, Associazione Pizzaiuoli Napoletani; APT, Associazione Pizza Tramonti; Associazione Ristoranti Follonica; CHIC, Charming Italian Chef; Cibo di Mezzo; Compagnia Gelatieri; Conpait, Confederazione Pasticceri italiani; Conpait Gelato; Consorzio Parma Quality Restaurants; EPPCI, Eccellenza Professionale Pasticceria Cioccolateria Italiana; FIC, Federazione Italiana Cuochi; Gelatieri per il Gelato; Imprendisud Gruppo Ristorazione; JRE, Jeunes Restaurateurs Italia; Le Soste di Ulisse; Ri.Un., Ristoratori Uniti; Ristoranti del Buongusto; Ristoratori del Sannio e alto Casertano; Ristoratori Emilia Romagna; Unione Ristoranti del Buon Ricordo.
Al Governo viene chiesta lโadozione immediata delle seguenti 8 misure essenziali per la sopravvivenza di moltissimi rappresentanti che operano nel settore:
1. Cancellazione delle imposte nazionali e locali pertinenti (a titolo indicativo e non esaustivo TARI, IMU, affissione, occupazione suolo pubblico, etc.), credito per utenze relative alle attivitaฬ commerciali; rateizzazione dei pagamenti degli acconti IRES, IRAP previste a giugno e senza interessi.
2. Proroga della cassa integrazione straordinaria per il personale in forza al 23.02.2020 e fino al 31.12.2020.
3. Sospensione di leasing, mutui e noleggio operativi fino al 31.12.2020, recupero delle mensilitaฬ congelate in coda al periodo previsto dalla relativa misura posta in essere.
4. Armonizzazione da parte dello Stato delle regole per lโaccesso al credito.
5. Credito dโimposta al 60% riconosciuto al proprietario fino al 31.12.2020 con 40% dellโimporto a carico del locatario e misura semplificata (cedolare secca).
6. Detassazione (straordinari) sulle risorse umane in organico, detassazione degli oneri contributivi e assistenziali e dei benefits sino al 30 giugno 2021.
7. Possibilitร estesa a tutto il comparto ristorazione di effettuare lโasporto.
8. Misure di sostegno a fondo perduto, ristori e indennizzi, per il periodo di chiusura obbligatorio imposto per legge dall’emergenza covid-19 (pari al 10% del fatturato in relazione allo stesso periodo di riferimento).
Tali azioni si ritengono necessarie nella consapevolezza della centralitร che il turismo enogastronomico, lโartigianalitร e lโospitalitร rappresentano. Un comparto che รจ di fatto una leva strategica per il rilancio economico del Paese e il principale strumento di valorizzazione del Made in Italy.
ร la prima volta che unโiniziativa cosรฌ rappresentativa viene realizzata in Italia. La sua genesi รจ legata alla convinzione che, specie in una situazione cosรฌ difficile e imprevedibile, il bene comune deve superare ogni tipo di individualismo. Solo unโazione coordinata e sinergica รจ in grado di garantire un approccio efficace e un risultato concreto, senza il quale difficilmente si uscirร dal tunnel.
A tale proposito, stante la presenza del Sottosegretario del Ministero dellโEconomia e delle Finanze, On. Pier Paolo Baretta, lโappello del comparto sarร presentato anche durante lโodierno webinar โNuovi Scenari dellโimprenditoria gastronomicaโ promosso dallโAssociazione Italiana Ambasciatori del Gusto insieme allโUniversitร LUM Jean Monnet. Lโincontro avrร inizio alle ore 15:00 e sarร trasmesso tramite i canali social dellโUniversitร e dellโAssociazione.
La volontร di tutti gli aderenti a questo appello collettivo รจ che il lavoro posto in essere per rispondere allโemergenza generata dalla pandemia non si esaurisca con il cessato pericolo, ma che diventi un progetto, una base per la ripartenza. Uno stimolo per il consolidamento di un metodo di lavoro unitario per fare fronte comune in tutte quelle occasioni in cui sarร necessario far arrivare la voce della ristorazione italiana.