Il grande ritorno degli Chef APCI in Fiera riaccende i riflettori sullโ€™Horeca

Associazione Professionale Cuochi Italiani – APCI
protagonista a HOST e TUTTOFOOD.
Cinque giorni di incontri, formazione, networking e alta cucina.

Cinque giorni che hanno visto il grande ritorno in fiera dei cuochi e della catena agroalimentare. HOST e TUTTOFOOD hanno appena chiuso i battenti a FieraMilano โ€“ Rho raggiungendo il traguardo di oltre 150.000 visitatori. Un risultato che concretizza la ripartenza dellโ€™Horeca.

Gli spazi gestiti da APCI nelle due manifestazioni sono stati catalizzatori di tantissimi incontri tra le aziende produttrici, le istituzioni, le associazioni di categoria e i cuochi. Un circolo virtuoso che ha creato percorsi nati con la volontร  di rilanciare il settore, esplorando anche le nuove integrazioni con il mondo digitale.

Milano, 27 ottobre 2021 โ€“ Chi si sarebbe aspettato un successo cosรฌ per il ritorno dellafiliera agroalimentare in fiera? Cuochi, aziende, fornitori di prodotti e servizi. La ruota dellโ€™Horeca รจ ripartita e ha iniziato a marciare a velocitร  sostenuta. Il doppio appuntamento con HOST e TUTTOFOOD ha attirato oltre 150.000 visitatori professisti, rimettendo finalmente in contatto diretto tutte le componenti capaci di determinare il successo del comparto.

โ€œGiornate intense, che ci hanno dato nuova linfa ed energie per il futuro di questo settore – commenta Roberto Carcangiu, Presidente di APCI. Abbiamo creato occasioni di riflessione, di confronto, mettendo dei mattoni per costruire il domani della nostra professione che passa da due parole fondamentali: competenza e contaminazione. Competenza professionale e capacitร  di contaminazione tra mondi diversi, per creare nuove formule di sviluppo della ristorazione e nuove opportunitร  professionali per gli chefโ€.

โ€œNon abbiamo mai smesso di credere che saremmo ripartiti e che lo avremmo fatto bene โ€“ aggiunge Sonia Re, Direttore Generale di APCI – e in questi mesi abbiamo lavorato con lโ€™obiettivo di riportare i cuochi al centro del mondo agroalimentare, valorizzando le loro competenze, la loro professionalitร  e la tutela della professione. Non solo rilievo mediatico, ma concretezza per crescere insiemeโ€.

Fulcro delle manifestazioni i due spazi gestiti da APCI, che hanno visto avvicendarsi aziende, associazioni, istituzioni, scuole alberghiere e tantissimi giovani, i cuochi di domani.

Il digitale nella ristorazione

Il palcoscenico di HOST ha visto avvicendarsi talk e cooking ogni giorno, sotto la guida della moderatrice Irene Colombo e del Direttore di APCI, Sonia Re. Al centro dei talk lโ€™ingresso prepotente del digitale nel mondo Horeca e le opportunitร  offerte dallโ€™utilizzo di nuovi strumenti. Conoscere cosa accade e come poter usufruire di nuovi strumenti รจ oggi indispensabile. Insieme a cuochi, ristoratori e manager, abbiamo imparato le nuove modalitร  di lavoro. Il digitale puรฒ e deve essere un facilitatore nella relazione con i clienti, con i fornitori e con il personale.

Lโ€™evoluzione della professione

Insieme a ADG, AMPI, CHIC e JRE Italia, APCI ha sottolineato lโ€™importanza di lavorare in sinergia per fare crescere il comparto della ristorazione e per tutelare imprenditori e professionisti. Le associazioni solo insieme possono avere la forza per intervenire a livello normativo e legislativo. La costituzione del Tavolo dellโ€™Enogastronomia, con il Ministro Patuanelli e il Viceministro Todde, รจ un primo importante passo che dimostra che insieme si possono raggiungere risultati fondamentali per la crescita del settore.

Sempre di collaborazione con le istituzioni abbiamo parlato con Marco Barbieri, segretario di Confcommercio Milano. Insieme lavoriamo a iniziative sulla cittร  di Milano che contribuiscano alla creazione di percorsi virtuosi per i pubblici esercizi. Tra queste la Restaurant Week, in programma proprio durante il periodo delle due fiere, e Happy Natale Happy Panettone, in programma il prossimo 11 e 12 dicembre.

Il progetto #laltrametadelcibo

Lo spazio di Host รจ stato anche teatro della presentazione del Progetto โ€˜Lโ€™altra metร  del ciboโ€™ che ha visto APCI collaborare con Metro Italia, Scuola Superiore Santโ€™Anna di Pisa, Fondazione Banco Alimentare, con il sostegno dellโ€™onorevole Maria Chiara Gadda, promotrice della legge 166/2016, che ha lo scopo di ridurre gli sprechi lungo tutta la filiera agroalimentare. Nel vademecum proposto i ristoratori troveranno spunti per sensibilizzare i propri clienti attraverso menรน ben strutturati ed esplicativi, affinchรฉ possano ordinare consapevolmente; gestire con attenzione la dispensa, valutare le migliori preparazioni fino a valorizzare ogni potenziale scarto, conoscere le modalitร  di conservazione dei cibi e in ultimo, ma non di importanza, donare eventuali eccedenze.

Il contest “Pecorino Romano for You Delivery โ€“ Creazioni in cucina con il Pecorino Romano DOPโ€

Una selezione partita a maggio nei principali istituti alberghieri dโ€™Italia, che ha visto sul palcoscenico i ragazzi migliori presentare le proprie ricette, realizzate con il Pecorino Romano DOP e infine determinare il vincitore. Alla guida di questo momento, e anche di tutto lo spazio Host, nelle vesti di ineccepibile padrona di casa, Anna Maria Pellegrino, cuoca e consigliera nazionale APCI.

Vincitrice assoluta Elisa Gradassi, I.I.S. ARTUSI Chianciano Terme (SI) con il piatto

“Dolcemente Carbonara”: un dessert che ha stupito la giuria nell’attenzione posta dalla concorrente in ogni particolare, compreso il pack ideato per il delivery, realizzato in collaborazione con Paolina Sarteano, artigiana della provincia di Siena.

Secondo classificato Tommaso Attura, IPSEOA Vincenzo Gioberti, Roma, con il piatto

Bottoncini di pasta fresca con cozze, vaniglia, Pecorino Romano Dop, salsa di cozze e fonduta di pecorino romano Dop alla mentuccia“. Terza classificata Giulia Cavallaro, Istituto Salesiano Manfredini, Este (PD) con il suo

Panino con Pecorino Romano Dop, hamburger di manzo e carciofi croccanti“.

TUTTOFOOD 2021 – APCI ACADEMY, IL PALCO DI ECCELLENZA PER LE AZIENDE

Lโ€™Area Academy APCI รจ stata uno spazio che, grazie al coordinamento dellโ€™associazione, ha visto alternarsi gli chef della Squadra Nazionale APCI Chef Italia, guidati dal Capitano Luca Malacrida e dal Senior Paolo Montiglio, che hanno saputo dare voce, grazie alle loro incredibili professionalitร  e al continuo aggiornamento e formazione, ai prodotti delle aziende protagoniste in fiera.

Grandissima la soddisfazione di queste leader del comparto, che grazie allโ€™abile ed approfondita presentazione del moderatore Davide Pini โ€“ Gastromarketing, e agli spunti innovativi degli Chef, hanno visto brillare i propri prodotti di una luce di innovazione, concretezza e professionalitร .

Nelle cinque giornate, sul palco ogni giorno anche 5 VIP Chef, chiamati a portare nellโ€™Academy la propria idea di cucina, presentando piatti e degustazioni stellate per i presenti: Stefano Cerveni, Max Mascia, Wicky Priyan, Sandro Serva e Gino Sorbillo.

Sempre sul palco di TUTTOFOOD, la presentazione ufficiale, insieme ad Agrocepi, dei panieri agroalimentari delle eccellenze italiane โ€œLa Bella e Buona Italiaโ€ alla presenza di Corrado Martinangelo, Presidente di Agrocepi. Un progetto davvero innovativo che vede le eccellenze del Bel Paese entrare in tabaccheria e nella ristorazione, per raggiungere un pubblico vario e per creare reti di consumo e di valorizzazione del settore agroalimentare.

50 SHOWCOOKING, 1800 DEGUSTAZIONI TOP, 40 AZIENDE PROTAGONISTE DELLA FILIERA, I PRINCIPALI BUYER DI SETTORE e, soprattutto, IN SCENA OLTRE 100 CUOCHI APCI PROFESSIONISTI COINVOLTI โ€“ Una edizione indimenticabile, che ha saputo โ€“ grazie anche alla contemporaneitร  delle due mostre e dei contenuti di eccellenza proposti da APCI โ€“ valorizzare in maniera unica la ripartenza del settore.

Pulsante per tornare all'inizio